Collection #1: rubati 773 milioni di dati (come difendersi)

Dobbiamo dare conto della notizia sul più grande furto di dati di utenti.

Collection 1 è il nome del più grande e grave furto di dati della storia. Se pensavate che fosse finito tutto con gli scandali che hanno colpito Facebook nel 2018 (a questo proposito leggete su questo blog le guide per scoprire se anche il vostro profilo era stato colpito e come disattivarlo), bè non è affatto così.

Si tratta di un’operazione di hackeraggio che ha rubato 772.904.991 milioni di indirizzi web e 21.222.975 milioni di password uniche. 

Ne ha dato notizia per primo in Italia su Twitter l’utente Odisseus, un esperto italiano di cybersecurity. Però, chi ha scovato in rete l’archivio di 87 GB con i 773 milioni di username, password ed indirizzi email è stato Troy Hunt, il ricercatore informatico autore del sito Have I been pwned? . Che si traduce in «Sono stato bucato?».

Proprio questo sito vi aiuta a farvi capire se anche i vostri dati sono stati rubati  da Yahoo!, Facebook, Twitter, Adobe, YouPorn e altri. 

Troy Hunt ha detto di avere trovato l’archivio di 87 GB sul sito di hosting Mega. Ovviamente non è più presente il file su quel sito. Pare, però, che questi dati continuerebbero a girare su alcuni forum di discussione popolari tra i vari gruppi hacker. 

Non è ancora chiaro se questo database di 87 GB contenga solamente dati rubati in questo ultimo furto, o se contenga anche dati legati a furti di tempo fa. In ogni caso, sul sito «Have I been pwned?», basta inserire i vostri indirizzi email per verificare se anche voi avete di che preoccuparvi o meno.  

Ad ogni modo, consigliamo di cambiare subito le password di tutti i siti, email e social in cui vi siete iscritti finora, per avere la sicurezza completa. Certo, poi nessuno vi vieta di eliminare anche definitivamente il vostro account Facebook, per esempio, come spiegato tempo fa qui in alcune guide precedenti.

Collection #1: rubati 773 milioni di dati online (come difendersi)

Mapu
Mapu

Appassionato di tecnologia e letteratura, laureato in Chimica, ho pubblicato racconti, romanzi e saggi. Acquista su iTunes, Amazon e Google Play in qualsiasi formato i libri di Marco Marchi.

Cosa ne pensi? Il box dei commenti è a tua disposizione!

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      scontista.com
      Logo