
Telegram è una app di messaggistica istantanea molto semplice da usare e da installare, in quanto possiede delle caratteristiche che la rendono immediata. Per questo motivo, oggi andremo a studiare tutte le specifiche che contraddistinguono questa applicazione: nella fattispecie, ti parleremo di alcuni dettagli come la registrazione, la compatibilità e il livello di sicurezza di questo servizio.
Registrazione
La fase di registrazione a Telegram è davvero semplice, dato che in primo luogo basta effettuare il download dell’app su qualsiasi device, accedendo al market di quel sistema operativo. Fatto questo, bisogna installare l’applicazione per smartphone, specificare il numero di telefono e in seguito inserire nel campo apposito il codice di conferma ricevuto via SMS. Come vedi, è questione di un minuto: basta davvero pochissimo per poter iniziare a usare questa app di instant messaging.
Tecnologia Cloud
Un po’ come avviene per altre app di questo tipo, anche Telegram ragiona con le logiche del backup Cloud. In sintesi, tutti i messaggi e tutte le conversazioni avviate su questa app vengono automaticamente salvate su un server Cloud: questo ti permetterà di recuperarle su qualsiasi dispositivo, e in qualsiasi momento tu voglia. Per farti un esempio: se il tuo smartphone dovesse rompersi, o se dovessi smarrirlo, non perderai i tuoi dati di Telegram. Questo perché ti basterà scaricare l’app sul nuovo device ed effettuare il recupero di tutti i messaggi dal già citato server Cloud. In secondo luogo, il vantaggio è che questi dati non occuperanno spazio sulla memoria fisica del telefono, e va aggiunto che il backup in Cloud è automatizzato.
Compatibilità con sistemi operativi
Telegram è una app parecchio diffusa, dunque non deve stupire quanto segue: è possibile scaricarla e installarla su tutti i sistemi operativi più noti e gettonati. Fra questi troviamo ovviamente iOS, insieme ad Android e a Windows Phone. Poi va detto che la compatibilità di Telegram non si ferma ai soli sistemi operativi, ma abbraccia anche diverse piattaforme: la lista include gli smartphone, ma anche i tablet e i normali computer. Inoltre, se confermi la tua identità attraverso il codice unico ricevuto via SMS, ogni versione di Telegram su ognuno di questi dispositivi verrà sincronizzata con le altre: in sintesi, sarà come usare la stessa app su dispositivi diversi, con le stesse conversazioni e tutto il resto. Infine, sappi che niente ti impedirà di usarla in contemporanea su più device.
Telegram e sicurezza
Oggi è molto importante affidarsi ad app di instant messaging capaci di criptare i messaggi, con protocolli di sicurezza validi e certificati. Anche da questo punto di vista, Telegram dimostra di eccellere: l’applicazione sfrutta infatti il protocollo MTProto, il quale è noto per essere quasi impossibile da violare. Ti basti pensare al fatto che Telegram offre 300mila dollari di premio a chiunque riesca a violare questo sistema di protezione dati: fino a questo momento, il premio è ancora lì che aspetta. Poi è importante valutare le varie opzioni a livello di privacy, e si tratta delle seguenti:
- Funzione di blocco utenti in black list (per evitare spam e fastidi vari)
- Protezione della condivisione dell’orario di ultimo accesso: sarai tu a scegliere con chi condividere questa informazione. Se non ti va di mostrare questo dato ad alcuni contatti, l’app proteggerà la tua privacy mostrando solo messaggi come “ultimo accesso di recente”, “in settimana” o “nell’ultimo mese”.
- Visualizzazione numero di telefono: solo i tuoi amici in lista possono visualizzare il tuo numero, e tu potrai fare la medesima cosa.
Sappi che Telegram è anche ricco di opzioni che ti consentono di mettere in sicurezza l’app, per evitare che qualche amico curioso possa accedere alle tue conversazioni. Nella lista qui di seguito ti mostriamo le opzioni più interessanti:
- Codice di blocco: puoi bloccare l’app con un codice personale (PIN), con una parola chiave o con le impronte digitali. In sintesi, puoi impedire a chiunque di aprire il tuo Telegram, anche avendo accesso fisico al tuo smartphone.
- Lista sessioni: Telegram ti permette di visualizzare l’elenco delle sessioni attive o passate, per controllare eventuali attività o login sospetti. In seguito, potrai bloccare l’accesso ad un eventuale IP che non ti appartiene.
- Verifica in due step: con questa opzione puoi attivare una doppia protezione, basata su password e codice PIN.
Altre caratteristiche di Telegram
Telegram possiede altre peculiarità interessanti, e si tratta delle seguenti:
- L’account si cancella in automatico, dopo un certo periodo di tempo passato senza login da parte dell’utente. Questo periodo può essere comunque personalizzato (un mese, tre mesi, sei mesi, un anno).
- Telegram ti consente di migrare ogni dato del tuo account da un numero di telefono ad un altro, in modo veloce.
- Telegram è una app open source: significa che chiunque può usare il codice dell’app tramite API, personalizzando il client senza per questo renderlo non sicuro.
- Telegram si aggiorna a cadenza mensile, aggiungendo nuove funzionalità e agendo contro eventuali bug.
Come puoi vedere, si parla di una app di messaggistica istantanea molto efficace e sempre attenta alle esigenze degli utenti.