
Telegram è una app di instant messaging che ti mette a disposizione diverse tipologie di chat. Ecco perché in questo articolo abbiamo scelto di focalizzarci proprio su questo tema: di conseguenza, ti spiegheremo alcune opzioni particolari come la chat segreta, i comuni gruppi e i supergruppi.
Chat e Cronologia
Telegram, chiaramente, ti dà la possibilità di avviare una normalissima chat privata con un utente. Potrai avviare questa conversazione sia con gli utenti Telegram dei quali conosci il numero di telefono (contatti in rubrica), sia con gli utenti dei quali conosci solamente lo @username. A tal proposito, è bene specificare un dettaglio importante sulla cronologia: quando avvii una conversazione su Telegram, la cronologia non è condivisa. Ciò vuol dire che, cancellando un messaggio specifico, quest’ultimo verrà eliminato soltanto dalla tua conversazione. In sintesi, l’altro utente continuerà comunque a visualizzarlo.
Chat segreta Telegram
La chat segreta è una delle opzioni più accattivanti di Telegram, nonché una delle più apprezzate dagli utenti che usano questo servizio di messaggistica istantanea. In pratica, avviando una chat di questa tipologia, non lascerai alcuna traccia delle conversazioni sui server di Telegram: questo significa che i messaggi si distruggeranno una volta giunti a destinazione. Per questo motivo, conviene analizzare tutte le funzioni proprie di questa particolare chat:
- Autodistruzione dei messaggi: gli utenti coinvolti nella chat possono stabilire un periodo di tempo, superato il quale i messaggi si autodistruggeranno. È possibile attivare questa opzione impostando l’apposito timer, ed è una funzione molto utile soprattutto per contenuti come le fotografie. Impostando un timer breve (pari o inferiore a un minuto), queste potranno essere viste solo cliccandoci sopra.
- Notifica di screenshot: se un interlocutore fa uno screenshot alla schermata della conversazione, Telegram ti invierà una notifica di alert.
- Cronologia condivisa: a differenza delle chat normali, in quelle segrete la cronologia è sempre condivisa. Ciò vuol dire che, se elimini un messaggio, quest’ultimo verrà cancellato dalla tua e dalla sua conversazione, in simultanea.
- Funzioni Ricerca e Inoltro disabilitate
Gruppi Telegram
Come avviene in altre app di messaggistica istantanea, anche Telegram ti dà la possibilità di creare conversazioni multiple. Di fatto, una chat diventa un gruppo quando viene superata la soglia di 2 utenti, fino ad un massimo consentito di 200 utenti: superato questo limite, il gruppo può essere convertito in “supergruppo”. Ecco alcune info interessanti sui gruppi Telegram:
- Moderatore: chi crea il gruppo assume la carica di moderatore, un ruolo che mette a disposizione di quell’utente tutte le funzioni canoniche degli amministratori. Di contro, solo il moderatore ha la possibilità di nominare questi ultimi, e di cambiare il link del gruppo. Un amministratore, invece, può soltanto modificare la foto del gruppo, aggiungere e rimuovere gli utenti.
- Link gruppo: Telegram offre la possibilità di dotare un gruppo di un link unico, che può essere condiviso e che permette agli utenti di accedervi. È bene specificare che solo il moderatore del gruppo può attivare questa particolare opzione, e solo lui può visualizzarlo e dunque condividerlo (oltre a poterlo aggiornare o revocare).
- Cronologia non condivisa: la cronologia funziona come nelle normali chat Telegram.
- Accesso ai messaggi precedenti: quando aggiungi un nuovo utente al gruppo, hai la possibilità di selezionare il numero di messaggi precedenti ai quali avrà accesso. Se ad esempio pubblichi un messaggio importante, e solo dopo aggiungi un membro, darai la possibilità a quest’ultimo di leggere quell’avviso.
Supergruppo Telegram
Come ti abbiamo spiegato sopra, superati i 200 utenti un gruppo può essere convertito a supergruppo. Qui la soglia massima di partecipanti sale addirittura a 100.000, ma esistono anche altre differenze da sottolineare:
- Moderatore: chi crea un supergruppo condivide le medesime caratteristiche relative ai moderatori di un normale gruppo. Gli amministratori dei supergruppi possono eliminare i messaggi indesiderati, aggiungere utenti, eliminarli, bannarli e cambiare la foto.
- Link: il link di un supergruppo funziona in modo identico a quello dei gruppi.
- Cronologia condivisa: quando si cancella la cronologia, la si elimina dal cellulare e dalle conversazioni di tutti gli utenti. Chiaramente un utente normale può cancellare esclusivamente i propri messaggi, e non quelli degli altri.
- Nuovi utenti: anche i nuovi membri iscritti al supergruppo possono accedere a tutti i messaggi precedenti al loro ingresso.
- Descrizione gruppo: il supergruppo consente di aggiungere una piccola descrizione, magari con il topic o con le regole.