La Xiaomi è un’azienda cinese nota per la qualità dei suoi device elettronici, e per i prezzi davvero competitivi. Da questo punto di vista, ti farà sicuramente piacere sapere una grande novità: la Xiaomi ha deciso di lanciarsi anche sul mercato dei notebook, ma senza per questo rinunciare alla sua mission low cost. Ed ecco perché oggi ci concentreremo sulla recensione dello Xiaomi Notebook Air 12.
Xiaomi Air 12: design e materiali
Lo Xiaomi Air 12 è un notebook di 12,5 pollici, dunque un prodotto molto compatto e realizzato per andare incontro alle necessità degli utenti che viaggiano spesso. Il suo design è semplice e ricorda molto da vicino un MacBook, ma con le dovute differenze: il peso risulta essere molto più leggero (circa 1 chilo), e la qualità dei materiali non è ovviamente paragonabile ai prodotti Apple. Non si tratta necessariamente di un difetto: considerando la fascia di prezzo, è assolutamente normale che lo Xiaomi Air 12 presenti una minore quantità di alluminio. Volendo dare un voto a materiali e costruzione, per via del costo ci sbilanciamo verso un 8 in pagella.

design xiaomi air 12
Xiaomi Notebook Air 12: la tastiera
Per quanto concerne la tastiera, non ci troviamo di fronte ad un prodotto di qualità eccelsa: i tasti sono un po’ troppo sporgenti (questione di gusti), e dimostrano di avere meccanismi non proprio solidi, che tendono spesso a flettersi facendo spostare di qualche millimetro i tasti. Inoltre, la posizione dei tasti (essendo un prodotto cinese ha il layout Americano) non è il classico QWERTY, dunque sarai costretto a prenderci l’abitudine.
Infine, occorre spendere qualche parola in più per la retro-illuminazione: il fatto che sia presente è di sicuro un plus, sempre considerando il prezzo, ma l’illuminazione dei tasti non si rivela poi così buona. La luce è un po’ fioca e risulta utile sono in ambienti particolarmente bui, mentre quasi non si vede se lavori in un ambiente con un minimo di
luce. Il voto complessivo? 6,5 che diventa 7, considerando che il touchpad – al contrario della tastiera – è reattivo e di qualità professionale.

tastiera xiaomi air 12
Hardware e software: come si comporta?
Lo Xiaomi Air 12, a livello di SKU, non può essere configurato: ma è normale visto che si tratta di un prodotto di fascia medio-bassa. Per quanto concerne le specifiche hardware, il notebook della Xiaomi vanta una CPU Intel Core m3, una GPU Intel HD-Graphics 515, una memoria da 128 GB ed una RAM da 4 GB. Questo significa che è un ottimo dispositivo per la navigazione, ma che mostra più di un limite quando si tratta di far girare software complessi. Il voto comunque arriva a 7, per via della webcam HD, della presenza delle porte USB-C e USB 3.0, e per una batteria davvero longeva.
Ma è a livello di software che lo Xiaomi Air 12 mostra tutte le sue perle più preziose: pur non essendo da top gamma, le sue prestazioni sono notevoli ed il portatile non rallenta mai durante la navigazione, l’utilizzo di software o videogame leggeri, o la visione di un film. I limiti emergono solo quando si chiede all’Air 12 di fare quello per cui non è stato progettato. Voto 8.

hardware software xiaomi air 12
Xiaomi Air 12: schermo, autonomia e prezzo
Lo schermo dello Xiaomi Air 12 è un 12,5 pollici full-HD: la luminosità e la definizione sono di ottimo livello e compensano ampiamente la distanza con prodotti più costosi, facendo anche in modo che il dispendio energetico sia inferiore, dunque tutto a vantaggio della durata della batteria. L’unico vero dubbio sul monitor riguarda la scelta di uno schermo lucido anziché opaco: il che rende lo schermo di questo notebook soggetto ai riflessi della luce e dunque poco comodo da utilizzare – ad esempio – in treno o comunque in movimento. Un vero peccato, considerando che lo Xiaomi Air 12 nasce proprio per questo scopo. Voto 7,5.
Per quanto riguarda la batteria, abbiamo già tessuto le lodi di questo notebook: in grado di resistere fino a 4 ore anche con il sistema impostato a prestazione massima, e con la luminosità al 100%. Nel caso della luminosità dimezzata, può addirittura coprire più di 10 ore di autonomia. Voto 9.
Infine, il prezzo: lo Xiaomi Air 12 costa poco più di 500 euro. Non si tratta di un prezzo certamente basso, ma più che conveniente considerando la qualità di questo notebook.
[wpmoneyclick id=26633 /]
[wpmoneyclick id=26632 /]
Guida per estrarre il seriale cinese e installare Windows 10 Home in italiano: link